Fiera di Venticano

43ma Fiera Campionaria di Venticano

dal 1 al 5 giugno 2022

Acquista online il tuo biglietto d'ingresso

Orari

sabato, lunedì e mercoledì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 21:00
domenica è martedì orario continuato

Costo biglietto: 3€

Da 44 anni la fiera della gente

Scarica il Regolamento e la Modulistica

Un po’ di storia

La Fiera di Venticano affonda le sue radici in un’antica tradizione, quella dello scambio e della vendita, legata indissolubilmente al ciclo dell’anno e della vita. Per tale ragione già alla fine del 1400, Neri Casali della montagna di Montefusco, di cui Venticano faceva parte, organizzava tre rinomate fiere annuali in occasione delle festività religiose: Pentecoste, S. Donato S. Egidio. Con la scomparsa di Venticano, distrutto da Loutrec, e a seguito di qualche grave calamita, si dissolse anche la fiera

 

Compreso nell’area tellurica che ha come epicentri i comuni di Ariano Montecalvo, la zona di Campanarello fu spesso devastata nel corso dei secoli da violente scosse sismiche che cancellarono il Casale, le sue tradizioni e quindi anche la fiera. In seguito, Venticano dovette fare i conti anche con le truppe napoleoniche di Championnet. Ma fu intorno al campanile e alla chiesa, miracolosamente scampata alla distruzione, che rinacque il casale di Campanarello e anche le fiere di S. Lucia e S. Maria.

La Fiera “ieri“

Era passato da qualche giorno il ferragosto, e i giovani, in quella piazza che costituisce un punto di incontro e discussione, si ritrovavano dopo un breve periodo di vacanze. Erano tutti animati dal desiderio di fare qualcosa per Venticano e impegnarsi in qualcosa di utile.
Vollero cosi inventare qualcosa di nuovo, di diverso, da proporre anche a quei cittadini che trovavano nella tradizione una scelta di vita. L’occasione era la festa patronale che si sarebbe svolta di lì a breve; fu cosi che si programmò la “1° Mostra Mercato Città di Venticano ” che, dal 7 al 9 Settembre 1978, vide impiegati 27 espositori dei settori agricoltura, industria e artigianato locale.

Il giro d’affari fu promettente e le prospettive erano buone. Ma per dare corpo e credibilità a certe in iniziative non si poteva procedere senza un gruppo organizzato, un’associazione che poteva unire tutti. Nasceva cosi la Pro-Loco Venticanese, che sin da subito si adoperò per organizzare la “II° Edizione della Mostra Mercato Città di Venticano”, dal 26 al 28 Aprile 1979, in una cornice nuova, l’imponente complesso del Foro Boario; ben 54 gli espositori di quella edizione e un numero crescente di visitatori. La Fiera cosi le assumeva dimensioni sognate, e sebbene gli organizzatori erano fieri di tali risultati, erano pronti a migliorarsi.

La Fiera “oggi“

Naturalmente nel corso degli anni le cose sono cambiate, oggi la Fiera Campionaria di Venticano è un punto di riferimento per i rappresentanti dell’informazione, le autorità e i politici. Ma soprattutto un  momento di scambio culturale e commerciale concreto. Un vero è proprio “pezzo di storia” economica della nostra provincia.

Ormai sono passati gli anni e, se la nostra Fiera è ancora qui, vuol dire che il suo valore è oggettivamente riconosciuto, vuol dire che qui giovani vogliosi del 1978 hanno seminato bene. Oggi  la fiera di Venticano è fiore all’occhiello dell’Irpinia e un punto di riferimento del centro sud italia. Motore dello sviluppo locale, perché essa stessa produce lavoro ,un vanto per l’intera provincia.
Siamo cresciuti in termini di accoglienza e di efficienza, ci siamo ingranditi su un’area espositiva di 30.000 mq e sono cresciute le presenze delle aziende ,superando i 300 espositori.

La Campionaria di Venticano è sempre più un momento di incontro importante tra gli operatori dei vari settori, utenti, istituzioni ed esperti.
Ha una sua oggettiva importanza strategica nel panorama economico della regione e può dare un valido contributo per rimettere in moto i meccanismi inceppati dell’economia: attraverso l’incontro e il confronto di tante imprese di diversa provenienza e tipologia, per mettere a fuoco meglio idee e proposte, per confrontare strategie ed organizzazione aziendali, per ricercare nuovi spazi commerciali e stimolare la cultura d’impresa nel contatto diretto con gli utenti.

Servizi

Ingresso

3,00 Euro a visitatore.

Ingresso gratuito per:
– Bambini fino a 14 anni;
– Persone diversamente abili e un accompagnatore;
– Forze dell’ordine;
– Vigili del Fuoco
– Giornalisti

Orari

Mercoledì 1 giugno 2022:
09.00 – 13.00 / 15.00 – 21.00
Giovedì 2 giugno 2022:
orario continuato dalle 09.00 alle 21.00
Venerdì 3 giugno 2022:
09.00 – 13.00 / 15.00 – 21.00
Sabato 4 giugno 2022:
orario continuato dalle 09.00 alle 21.00
Domenica 5 giugno 2022:
orario continuato dalle 09.00 alle 21.00

Interni alla Fiera

Bar – Area Food Truck
Tabacchi
Ufficio Informazioni
Pronto Soccorso
Sala Conferenze

Esterni alla Fiera

Parcheggio Autovetture nei pressi del quartiere fieristico.
Servizio Navetta gratuito da:

– Piazza Monumento ai Caduti (per chi arriva a Venticano)

Sicuramente fra le più antiche d’Italia, la Pro Loco Venticanese trova la sua stessa caratterizzazione nella nascita di una manifestazione che ne segnerà in maniera crescente lo sviluppo negli anni a venire: la Prima Mostra Mercato “Città di Venticano”.

In realtà la nascita della Pro Loco fu per Venticano qualcosa di più, l’inizio di una svolta epocale, l’avvio della ripresa dopo una fase fin troppo buia, nonostante il fiorire di attività.

 

Correva l’anno 1978 quando un gruppo di giovani, con l’intento di uscire dall’isolamento in cui spesso viveva la piccola Comunità di Venticano, decise di dare vita ad un’associazione giovane e dinamica; un importante luogo di aggregazione tra giovani e meno giovani, tra uomini e donne.

Dove siamo

La Fiera di Venticano è situata nel quartiere fieristico di Venticano, in via Del Foro.

Potete contattarci al 3917024765 o inviare una mail cliccando qui.

L’ente organizzatore della Fiera è la Pro Loco Venticanese, situata in Via Luigi Cardorna, 90 nel comune di Venticano (AV). Potete trovare tutte le informazioni sul sito ufficiale della Pro Loco di Venticano o chiamando il 3917024765 .

Inoltre potete trovare la Fiera usando Google Maps e interagendo con la mappa qui sotto; come potete vedere ci sono 2 ingressi.

Link utili

Qui potete trovare un elenco di tutte gli indirizzi e i link utili del comune e della provincia e/o nelle immediate vicinanze della Fiera di Venticano.

Sito del comune di Venticano, cliccate qui.

Sito della provincia di Avellino, cliccate qui.

Sito della regione Campania, cliccate qui.

Sito Ente Provinciale per il Turismo, cliccare qui.

Sito Unione Pro Loco d’Italia, cliccare qui.

Cliccando sui link potete trovare tutte le informazioni che vi servono.